Api Regine: Guida Pratica
2025-04-09
Scopri tutto sulle api regine: come vengono selezionate, introdotte nelle colonie e gestite per ottenere alveari forti e produttivi.
L’ape regina è il cuore dell’alveare. È l’unica femmina fertile della colonia e la sua qualità genetica influenza direttamente la produttività, la docilità e la salute generale delle api.
Selezione della regina
- Le regine possono essere allevate da apicoltori esperti, scegliendo linee genetiche resistenti alle malattie e produttive.
- Le caratteristiche ideali includono: prolificità, longevità, comportamento mite e scarsa tendenza alla sciamatura.
Tipi di regine
1. Regina feconda: pronta per essere introdotta in una nuova colonia.
2. Regina vergine: deve ancora accoppiarsi, adatta solo a specifiche tecniche di allevamento.
3. Celle reali: usate per allevamenti o sostituzioni naturali.
Introduzione della regina
1. Isola la regina in una gabbietta con candito e qualche ape nutrice.
2. Posizionala tra i telaini centrali dell’arnia, dopo aver rimosso la vecchia regina (se presente).
3. Attendi 3–5 giorni: le api mangeranno il candito e libereranno la regina.
4. Verifica l'accettazione osservando il comportamento della colonia e la presenza di uova dopo una settimana.
Gestione a lungo termine
- Le regine dovrebbero essere sostituite ogni 1-2 anni per mantenere alta la produttività.
- Le marcature colorate aiutano a identificare l’età della regina (es. blu per il 2025).
- Evita stress alla colonia durante l’introduzione e nelle fasi iniziali.
Una buona regina fa la differenza tra un alveare mediocre e uno prospero. Investire in regine di qualità è una scelta strategica per ogni apicoltore moderno.